Prima visita odontoiatrica pediatrica
La prima visita odontoiatrica rappresenta un momento fondamentale nella crescita di ogni bambino. Serve non solo a valutare lo stato dei denti da latte, ma anche a creare un rapporto di fiducia con il dentista che lo accompagnerà per anni nella cura della sua salute orale.
Spesso però, per i genitori, è un momento di grande incertezza. Molti si chiedono a che età portare il bambino per la prima visita odontoiatrica, come comportarsi in studio e come evitare che nasca la paura del dentista nei bambini.
In questo articolo vedremo tutto ciò che è utile sapere sulla prima visita odontoiatrica pediatrica. Troverai consigli pratici e informazioni semplici, pensate per far sì che la visita diventi un’esperienza serena e costruttiva.
Quando portare il bambino alla prima visita dal dentista
La prima visita odontoiatrica pediatrica* dovrebbe avvenire molto prima di quanto si pensi: intorno ai 6 mesi, o comunque alla comparsa del primo dentino. Questo è il momento ideale per un primo controllo dal dentista pediatrico. Permette di verificare lo sviluppo iniziale della dentizione e di fornire ai genitori le corrette indicazioni per la cura quotidiana.
È fondamentale che la prima visita non coincida mai con un’urgenza o un dolore acuto. In caso contrario, il bambino assocerebbe subito il dentista a un’esperienza negativa, rendendo più difficile la collaborazione futura.
Meglio invece programmare il primo incontro come momento di conoscenza e familiarizzazione, in un contesto sereno e giocoso.
*Anche la Società Italiana di Odontoiatria Pediatrica (SIOI) raccomanda di eseguire la prima visita odontoiatrica entro i 3 anni di età, e in ogni caso non oltre i 4, per costruire fin da subito un rapporto sereno con il dentista.
Come preparare il bambino alla prima visita odontoiatrica
Nei bambini, tutto ciò che è nuovo può suscitare curiosità ma anche un po’ di timore.
Per questo, il modo in cui l’esperienza viene raccontata e spiegata fa la differenza.
- Usa parole semplici e positive: evita frasi come “non ti farà male” o “non avere paura”. Il cervello del bambino percepirebbe solo le parole “male” e “paura”.
- Racconta cosa succederà: spiega in anticipo che il dentista pediatrico guarderà i dentini con uno specchietto e farà contare quanti sono. I bambini vivono con più serenità ciò che conoscono.
- Evita di proiettare le tue paure: molti genitori, inconsapevolmente, trasmettono ai figli la propria ansia. Mantenere un tono tranquillo e positivo è il modo migliore per aiutarli.
- Usa libri e video educativi: racconti illustrati e cartoni mostrano la figura del dentista in chiave amichevole e aiutano i piccoli a capire cosa accadrà.
- Scegli il momento giusto:la collaborazione è maggiore al mattino o dopo il riposino, quando il bambino è rilassato.
Nel nostro Studio Odontoiatrico Monja Celotto prevediamo orari dedicati in base all’età, proprio per favorire serenità e collaborazione.
Cosa succede durante la prima visita nello studio Celotto a Castellammare di Stabia
Il primo incontro tra dentista e piccolo paziente è un momento molto importante e nel nostro studio vogliamo che sia anche un bel ricordo.
Anche se la chiamiamo “visita”, in realtà si tratta di un incontro conoscitivo e non di un vero controllo clinico. Non si effettuano trattamenti o procedure invasive. A meno che non si tratti di un’urgenza — situazione che è sempre meglio evitare come primo approccio — la visita serve soprattutto a conoscersi e stabilire fiducia.
In questa fase, eseguiamo un semplice controllo di routine. Osserviamo come si sta sviluppando la dentizione, valutiamo la posizione dei denti da latte e controlliamo che le gengive siano in salute. Insieme ai genitori, affrontiamo temi importanti come lo spazzolamento quotidiano, le abitudini alimentari, l’uso del ciuccio o del biberon e le prime regole per prendersi cura del sorriso dei propri piccoli.
Dopo la prima visita odontoiatrica, è importante programmare controlli ogni 6-12 mesi, a seconda dell’età e del rischio di carie. In queste occasioni, monitoreremo la crescita e se necessario effettueremo piccoli trattamenti di prevenzione, come la fluoroprofilassi, utile per rinforzare lo smalto e proteggere i denti dalle prime carie.
Perché scegliere uno studio specializzato a Castellammare di Stabia
In uno studio odontoiatrico pediatrico specializzato come il nostro, ogni dettaglio è davvero a misura di bambino.
Tutto, dagli spazi ai colori, è studiato per accoglierli in modo positivo. Le luci calde, i giochi, i libri e i cartoni animati trasformano l’ambiente in un luogo familiare, più simile a una cameretta o a una scuola che a un ambulatorio.
Tutto è progettato per ridurre la paura e favorire la curiosità, così che la prima visita odontoiatrica diventi un’esperienza piacevole e senza timori.
I nostri professionisti sono specializzati in pedodonzia e conoscono le tecniche comunicative più adatte per entrare in sintonia con i bambini.
Ogni visita si svolge con calma, empatia e rispetto, adattando linguaggio e tempi alle necessità di ciascun piccolo paziente.
Grazie a questo approccio, costruiamo con il tempo un legame di fiducia autentico.
E vediamo i nostri piccoli pazienti crescere sereni e consapevoli del valore di prendersi cura del proprio sorriso.
Dentista Ortodontista a Castellammare di Stabia
Chi siamo e dove siamo
Nel nostro Studio Odontoiatrico Monja Celotto, a Castellammare di Stabia, ci prendiamo cura del sorriso di grandi e piccini. Siamo specializzati in odontoiatria pediatrica, ortodonzia con allineatori e parodontologia, ma il nostro vero punto di forza è l’attenzione con cui accompagniamo ogni piccolo paziente nel suo percorso di crescita.
Come fissare una visita
Per prenotare un appuntamento presso il nostro Studio Odontoiatrico Monja Celotto , puoi:
- chiamarci allo 081 0117040;
- scriverci una email all’indirizzo info@odontoiatriamonja.it;
- riempire il Form di Contatto
Saremo felici di accoglierti nel nostro studio e di guidarti, passo dopo passo, in un percorso di prevenzione e cura pensato per il tuo benessere e quello dei tuoi bambini.
